La Regione Toscana si impegna a coinvolgere maggiormente le Province nel sistema di concertazione istituzionale
La Regione Toscana si impegna ad assicurare un maggiore coinvolgimento di UPI Toscana nelle sedi di concertazione e confronto.
La Regione Toscana si impegna ad assicurare un maggiore coinvolgimento di UPI Toscana nelle sedi di concertazione e confronto.
Firmato un Accordo con l’Assessora regionale Spinelli che riconosce a Upi un ruolo per il monitoraggio annuale in coerenza con le finalità istituzionali delle Amministrazioni provinciali.
Si terrà a Firenze presso il Teatro della Compagnia in via Cavour, 50 r dalle ore 10.00 alle ore 13.00 la presentazione dell'Avviso pubblico per l'attivazione dei Centri di Facilitazione Digitale.
In programma per il giorno mercoledì 5 aprile il Consiglio Direttivo di UPI Toscana.
La Corte costituzionale si pronuncia sull'autonomia finanziaria delle Province e sul finanziamento delle funzioni fondamentali.
Spazio PA “Il nuovo modello di finanziamento d’impatto, il Prestito green e le opportunità di gestione attiva del debito”.
UPI Toscana firmataria del Protocollo "La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva”.
Approvato il nuovo Piano triennale per l'informatica nella PA 2022-2024, che illustra le novità sui processi di trasformazione digitale di interesse delle Province.
La cerimonia si è aperta con la deposizione di una corona all’Altare della Patria ed è proseguita nella Sala della Protomoteca, dove proprio 100 anni fa si è tenuto il primo congresso della "Legione Azzurra", poi diventata Istituto del Nastro Azzurro.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla mobilità e trasporti Baccelli, ha approvato una delibera con la quale assegna un totale di 1,5 milioni di euro alle Province e alla Città metropolitana di Firenze per il TPL.