Agenda Digitale, la strategia per la crescita digitale: seconda tappa a Siena
Prosegue il tour di discussione della “Agenda Digitale, la strategia per la crescita digitale in Toscana”.
Prosegue il tour di discussione della “Agenda Digitale, la strategia per la crescita digitale in Toscana”.
Durante la Tavola Rotonda “Una nuova Provincia per la Pubblica Amministrazione del Futuro” nell’ambito dell’Assemblea Nazionale dell’Unione Province Italiane (UPI) tenutasi a L’Aquila, Gianni Lorenzetti, il presidente di UPI Toscana, ha espresso il suo parere sul futuro delle province italiane.
Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca, è intervenuto oggi in una tavola rotonda dal titolo “Oltre il PNRR: come cambia il Paese” nell’ambito dell’Assemblea Nazionale delle Province, attualmente in corso a L’Aquila.
È indetta una selezione per l’individuazione di 1 collaboratore/collaboratrice amministrativo/a con contratto a tempo pieno e determinato, con possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato dopo il periodo di prova, presso la nostra sede di Firenze.
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 1400 – 1700 Montepulciano – Sala Polivalente Ex-Macelli, Piazzetta Moulins
Lo scorso 11 settembre 2023 la Giunta Regionale ha approvato tramite delibera numero 1069 gli indirizzi regionali per il dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2024/2025.
Lo scorso 11 settembre si è tenuto il Consiglio Direttivo di UPI Toscana alla presenza di tutti i Presidenti delle Province toscane.
UPI Toscana organizza in collaborazione con la Provincia di Grosseto un’iniziativa pubblica per approfondire la questione del dimensionamento scolastico.
La Provincia di Prato partecipa al primo evento “Agenda Digitale, la strategia della crescita digitale” che si terrà il giorno 28 Settembre alle ore 9:00 presso Prisma Via Galcianese 34, Prato.
Il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri si è recato negli scorsi giorni in visita dal Presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, per rinsaldare il valore ed il legame di questi due territori, superando i confini geografici e gettare le basi per collaborare insieme su progetti e iniziative, soprattutto di natura culturale, a seguito dell’ufficializzazione della Valtiberina a Capitale Italiana della Cultura 2026.